Monica Bauleo: illustro la vita per renderla più vivace
Da Magli (Cs) a Milano, andata e ritorno, passando per un mondo di colori e avventure
«Sono nata con le idee chiare. Sin da piccina sapevo cosa volevo fare da grande: l’illustratrice. Non ho avuto altri sogni. Non ho seguito altre strade, se non percorsi che mi portassero dove approdo ogni giorno: in un mondo fatto di colori, di storie, di fantasia». Ha la voce soave Monica Bauleo illustratrice calabrese. Parole armoniose da trasportarti lontano dai rumori dei clacson di Milano, della vita frenetica di questa città che la ospita da qualche anno.
Monica Bauleo illustratrice: m’ispiro anche alla Calabria
Monica Bauleo, giovane illustratrice calabrese di Magli (frazione di Casali del Manco), grazioso borgo collinare della Presila Cosentina, ha preso il suo bagaglio di aneddoti a colori, carezze e coraggio, e lo ha trasformato nel suo compagno di avventure.
Giorno per giorno lo arricchisce: ogni esperienza, ogni collaborazione, ogni illustrazione aggiungono valore al suo talento, scoperto quando aveva quattro anni.
Da allora non si è più fermata.

Monica Bauleo illustratrice calabrese
Come? Lascia che ti racconti…
È dalla realtà, dalla tradizione, dalla sua storia, dalla sua Calabria, come dai suoi viaggi e dalle sue esperienze, che prende ispirazione.
I colori, le illustrazioni che ti riportano in un mondo dolce, genuino, pronto a deliziarti come una carezza sul cuore, li sceglie dalla sua tavolozza.
Quella dell’animo di una giovane donna che sin dall’infanzia sapeva cosa voleva dalla vita. «Alla fine ce l’ho fatta», sussurra al telefono. E sorridiamo.

Quando tutto ebbe inizio, Monica Bauleo da piccina
Monica Bauleo: come sono diventata illustratrice
«Ho sempre disegnato. La passione è nata con me e poi l’ho coltivata. Era il mio modo di esprimermi. Guardavo i cartoni animati e prendevo ispirazione. Certo, all’inizio non avevo tecnica, ma quella sete di conoscere, di sperimentare è stata sempre la molla per non arrendermi», racconta Monica.
La vedo seduta nella Biblioteca e nella Libreria per ragazzi di Cosenza, in punta di piedi per prendere un libro illustrato. Con gli occhi pronti a scovare un posticino tranquillo e assaporare quel mondo che le si apriva ogni volta che girava pagina.
«All’epoca copiavo i disegni, ma ne sperimentavo anche i colori e li personalizzavo. Non era qualcosa di meccanico: non mi avrebbe dato nessun dono, nessuna spinta, nessuna linfa vitale».

Al lavoro con Monica
Studi in Calabria e Toscana per le tecniche d’illustrazione
Da autodidatta ha capito che aveva bisogno di conoscere le tecniche per esprimere quel vortice di emozioni colorate, quell’arcobaleno di sensazioni che le fanno ancora spuntare il sorriso davanti alla vita e ai nuovi progetti.
«Mi sono iscritta al Liceo artistico. Un anno ho seguito un corso pomeridiano sul fumetto. Ho cominciato a scoprire gli autori emergenti nelle riviste di settore e continuavo a disegnare. Un universo da esplorare intensamente», ricorda la giovane calabrese.
L’altro passo era l’università: si è iscritta alla Facoltà di Diagnostica per i beni culturali all’Unical di Cosenza.
Con una laurea in mano, ha capito ben presto che era arrivato il momento di cercare la strada giusta, quella per lasciare le certezze e rischiare con la sua originalità.

Nonna Linù prende forma, Monica Bauleo
Monica Bauleo: la svolta a Firenze
«Ho iniziato a fare vari colloqui in Italia con delle scuole specializzate. Ma nessuna mi dava quell’input necessario per superare la diffidenza: avevo bisogno di qualcuno che mi spronasse a migliorare, non che mi elogiasse.
Poi la svolta con la “Nemo Academy” di Firenze: all’epoca un professore, dopo aver guardato le mie tavole, mi disse che le mie basi erano buone, ma c’era tanto lavoro da fare. Era quel che mi ci voleva».
Tre anni di studi, di prove con se stessa, di prime collaborazioni, di passi per entrare nel mondo dell’illustrazione. Un’avventura che continua ancora oggi, con maggior consapevolezza e umiltà.

La nonnina da colorare, illustrazioni di Monica Bauleo
A te non costa nulla. Per me è una fonte di soddisfazione enorme.
La calabrese Monica Bauleo tra i giovani illustratori italiani
Monica Bauleo è inserita nel circuito dei giovani illustratori italiani, ma nessuna spocchia. Anzi, resta la ragazza dolce, innamorata della vita, pronta a nuove sfide, a regalare emozioni ai bambini e ai grandi.
Collabora con diverse case editrici (Giunti, Feltrinelli, Rizzoli, Pearson; la greca Kokkini Klosti; l’inglese iSeek, giusto per citarne alcune): una delle ultime fatiche è racchiusa nel libro “Linù, una nonna da colorare” (Paoline), scritto da Eleonora Fornasari e illustrato da Monica.
I colori della Calabria per sentirsi più vicini
«Sai che in quella nonnina vedo le vecchiette del mio paese? È come ritornare anche alla mia infanzia. Che bella sensazione!», le confesso.
«Il bello per il lettore sta nel vederci quel che le emozioni suggeriscono. Beh, in realtà nell’illustrazione ci si rifà a quel che racconta il testo, al personaggio, d’intesa con l’autore, in questo caso con l’autrice.
Ma l’ispirazione parte dalla mia terra e dalle esperienze che mi hanno portato ad allontanarmi da lei, per poi riabbracciarla con più calore», mi risponde.

Parola di elefante, (Giunti)
E non si ferma (ottenove): «Questo ultimo lavoro è diverso, perché mi allontana dall’infanzia e mi avvicina a un’età adulta. Con una storia anche più realistica, di una rinascita», mi confida. Sarà una sorpresa!

Nonno, mi racconti (Gribaudo)
Alla fine di questo viaggio tutto calabrese…
La fanciullezza di Monica è nelle illustrazioni; il suo bagaglio è calabrese aperto alla novità; la voglia di farcela, nonostante tutto e tutti, è nel suo dna.
Non ci sono però campanilismi, concetti astratti, non in questo mondo che lei stessa vuole rendere migliore con sfumature diverse da accettare e saper apprezzare.
Certo, quella sua tenacia ha fatto sì che dimostrasse a lei e agli altri che fare l’illustratrice non era un hobby, un passatempo per una bambina catapultata in un mondo magico. Era ed è il suo talento.
E come i personaggi delle storie che illustra, ha disegnato la sua strada, ha incontrato compagni fedeli (soprattutto i suoi genitori), affrontato gli ostacoli, acquistato forza e coraggio.
Sempre con un tocco di magia nelle mani, per ricordare a se stessa e agli altri che la vita è un arcobaleno da cavalcare con il sorriso.

Fino in Grecia
Foto concesse gentilmente da Monica Bauleo
Ben tornata. Ci mancavano i tuoi racconti e i colori
Che bello riprendere a cullarmi in queste storie.
Ottenove sist
Che bella storia anzi sembra di vivere dentro una fiaba….brava Alessia Grazie! Complimenti a Monica per le sue bellissime illustrazioni che danno la possibilità ai più piccoli di crescere rispettano i giusti tempi e di sviluppare fantasia, creatività e personalità!
Grazie. È vero: il rispetto delle fasi, di quelle pause che i bambini e anche noi adulti possiamo prenderci per crescere e migliorare.
Ti ringrazio per le belle parole
Ottenove
Ale grazie perche’, con i tuoi racconti, fai scoprire ciò che di bello ha il nostro paese…le illustrazioni di quest’artista mi riportano indietro nel tempo…colori, forme, soggetti…che prendono “vita” nel nostro immaginario…e si ritorna bambini??
Grazie. Quei colori li abbiamo sotto i nostri occhi e nei nostri ricordi.
Ottenove
Non conoscevo Monica Bauleo ma Alessia con la sua penna delicata e discreta ci porta alla scoperta di nuovi talenti calabresi che fanno onore a una terra molte volte sottovalutata. Bellissime le sue illustrazioni, piene di colori, una mano decisa e originale, i tratti somatici ben evidenziati esprimono sentimenti che d’impatto passano al lettore che osserva la copertina e al primo sguardo ne rimane affascinato. Le grandi case editrici hanno riconosciuto nella sua passione l’espressione della sua anima che dà vita ai personaggi fantastici creati con l’intento di far sognare grandi e piccoli. Complimenti Monica!
Grazie cara. Parole splendide le tue. E penso alle illustrazioni dei tuoi libri, belle anche quelle. E al talento, che ognuno di noi ha. Basta scoprirlo e coccolarlo.
Ottenove