Coronavirus: l’ascolto gratuito degli psicologi calabresi

Coronavirus: l’ascolto gratuito degli psicologi calabresi. Sì, per capire il nostro alfabeto emotivo in questa emergenza da Coronavirus possiamo, infatti, contattare tanti psicologi calabresi (ma non solo) che mettono a disposizione, gratuitamente, la loro professionalità, le loro competenze per aiutarci.

Se a volte il vortice delle emozioni ci travolge, non sentiamoci anormali. Siamo umani, oggi più che mai.

Coronavirus: l'ascolto gratuito degli psicologi calabresi

Stringere in mano la speranza

Anzi, scommetto che, se fossimo tutti seduti a un unico tavolo, faremmo il gioco dell’oca per arrivare subito al traguardo. Un soffio di speranza prima di lanciare i dadi. Occhi sgranati su pedine che fanno un passo avanti, altre che ne fanno due indietro. Per poi raggiungere tutti i giocatori e insieme saltare sulla casella “abbiamo vinto”. Abbiamo sconfitto questo maledetto Coronavirus e possiamo approdare a una nuova normalità.

Il traguardo, sì.

Ma, durante questo percorso, come giocare bene le nostre carte per arrivare senza profonde cicatrici alla vittoria?

L’ho chiesto ad alcuni psicologi e psicoterapeuti calabresi (tutti iscritti all’Ordine degli Psicologi della Calabria) che, in questo periodo di isolamento da emergenza sanitaria, offrono gratis la loro consulenza.

L’invito di tutti gli psicologi e psicoterapeuti è unanime: non vergognarsi di chiedere aiuto, non imbarazzarsi se ci si sente con la testa all’ingiù. Pertanto, se hai bisogno, chiama e fissa una consulenza gratuita!

Precisazioni: questo articolo non è una sponsorizzata. Tutti gli psicologi intervistati offrono consulenza d’ascolto gratuita

Per facilitare la comunicazione, ho iniziato con queste storie belle per poi pubblicare le altre (ottenove)

Calabria: l’iniziativa dell’Ordine degli Psicologi

Quell’alfabeto emotivo deve essere conosciuto per poter dialogare con noi stessi. Non è facile da soli, specie in questo momento. Ai tempi del Coronavirus, l’ascolto gratuito degli psicologi calabresi è importante.

Infatti, l’Ordine degli Psicologi ha avviato una campagna nazionale. Anche per lanciare «un segnale pubblico forte e condiviso rispetto alla presenza e al ruolo cruciale che svolgiamo nel contesto della società, dove – al di là di quelle direttamente colpite – ci sono comunque decine di milioni di persone costrette a casa».

Coronavirus: l'ascolto gratuito degli psicologi calabresi

Coronavirus: campagna d’ascolto Ordine Psicologi

Ogni persona che ne sente il bisogno, attraverso un motore di ricerca nazionale e di una comunicazione sinergica, può accedere alla rete degli psicologi che sono disponibili a interventi on line (#psicologionline).

«All’interno di questo contenitore abbiamo previsto la possibilità – come libera scelta – di offrire un colloquio a titolo gratuito di tele-consulto come gesto di solidarietà verso la popolazione. Con questa modalità si vuole salvaguardare il principio generale della remunerazione del lavoro e allo stesso tempo lasciare la libertà della scelta volontaria ed individuale della solidarietà», continuano dall’Ordine.

Come trovare lo psicologo in Calabria?

Accedi a questo portale dedicato e segui le facili istruzioni: www.giornatapsicologiastudiaperti.it

Federica Sestito: pratichiamo la gentilezza verso di noi

Da Torretta di Crucoli, in provincia di Crotone, Federica Sestito in piena emergenza da Covid-19 ha aperto una pagina social per divulgare informazioni importanti e offrire il suo supporto.

Federica lavora come psicologa in una comunità terapeutica Rsa e nel suo studio privato. Come tanti, non si è girata dall’altra parte. Infatti, fa consulenze gratuite a distanza. «Come rendermi utile in questa emergenza? Ho pensato di offrire il mio contributo in questo periodo delicato e far sì che ognuno possa beneficiare del supporto psicologico necessario in tale condizione».

Paura, ansia, incertezza, tristezza, agitazione, nervosismo sono emozioni e reazioni normali, naturali dell’organismo e comuni a tutti in situazioni di crisi, come quella del Coronavirus, precisa Federica.

«Questo avviene perché siamo chiamati a generare dei cambiamenti e inevitabilmente il cambiamento genera disagio. Perciò se ti capita di sperimentare queste sensazioni ed emozioni, ricorda che non sei sbagliato, sei umano».

Consigli

«Potremmo, ad esempio, organizzare le nostre giornata, fissare degli obiettivi quotidiani e cercare di raggiungerli. Questo è utile sia per mantenere un equilibrio tra le varie abitudini quotidiane, per scandire la giornata e avere un senso di progettualità che potrebbe aiutare nel percepire sicurezza. Ma non dimentichiamoci di prenderci cura di noi stessi, di praticare la gentilezza verso noi stessi».

E Federica continua: «Ricordiamoci sempre il motivo per cui stiamo affrontando questa crisi, soprattutto nei momenti di sconforto. Perché noi esseri umani siamo in grado di fare enormi sacrifici specie quando sono legati a un valore. Quindi, ricordiamoci sempre per chi e per cosa stiamo facendo tutto questo».

Questi i suoi recapiti:

Mail: [email protected]

Sentiti libero/a di contattare la psicologa Federica Sestito, tramite mail, per fissare un appuntamento gratuito, da lunedì al venerdì, dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

Instagram

https://www.instagram.com/federica_sestito_psicologa/

Alessio Scialanca: condividiamo i nostri stati d’animo

Da Roma, lo psicologo Alessio Scialanca si è trasferito cinque anni fa a Diamante, cittadina del Tirreno cosentino.

Da quando è iniziata questa emergenza, ha messo a disposizione la sua professione, collaborando con il comune della cittadina dei Murales. Chiunque può contattarlo, come ripete Alessio: «L’importante è dare spazio a una elaborazione dei vissuti emotivi legati a questa situazione. Si cerca di evitare l’instaurarsi di problemi più seri, quali depressione, ansia, attacchi di panico, insonnia, stress post traumatico».

Coronavirus: l'ascolto gratuito degli psicologi calabresi

Coronavirus: l’ascolto gratuito degli psicologi calabresi

E aggiunge: «Uno degli interventi più frequenti che mi è capitato di fare in questa situazione consiste nel “normalizzare” i problemi che mi vengono raccontati. Essere in ansia e un po’ depressi vista la crisi che stiamo affrontando tutti è normale. Sentire un professionista che ti tranquillizza sul fatto che non stai impazzendo e che è normale avere paura o essere arrabbiato in molti casi è sufficiente. Poi, certo, ci sono persone che avevano già dei problemi e su cui si aggiunge questo stress. Loro, quindi, hanno bisogno di interventi diversi e di pratiche cliniche più complesse».

Consigli

Come tutti gli psicologi che stanno sensibilizzando sulle buone pratiche da attuare in questa emergenza, Alessio Scialanca consiglia di:

  • Evitare la ricerca compulsiva di informazioni. Meglio non stare tutto il giorno su social e notiziari. Cerchiamo di non diffondere informazioni non affidabili che possono contribuire a esasperare la situazione da un punto di vista emotivo.
  • Parlare con qualcuno, mantenere relazioni anche se a distanza, condividere i propri stati d’animo.
  • Studiare e leggere per non farsi trovare impreparati a eventuali cambiamenti nella nostra società.
  • Scrivere un diario può servire a mettere ordine nei pensieri, ci rende più consapevoli di noi e di ciò che proviamo.
  • Meditare favorisce un processo di accettazione, migliora la conoscenza di se stessi, ci insegna ad amare solitudine e silenzio.

Per quanto riguarda i bambini vanno protetti da informazioni allarmistiche, ma – ribadisce Alessio – occorre comunque rimanere disponibili a parlare serenamente di quello che possono aver sentito o li spaventa.

Questi i suoi recapiti:

Cellulare: 393-8284688 

Sentiti libero/a di contattare lo psicologo Alessio Scialanca, tramite telefono, per fissare un appuntamento gratuito, da lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 19:00.

Il servizio è un sostegno psicologico per telefono, tramite Skype o zoom in videoconferenza.

Rossella Palmieri e la Rubrica di Carlotta

Rossella Palmieri, psicologa e psicoterapeuta di Belvedere Marittimo, (Cosenza) ha creato sui suoi canali social la “Rubrica di Carlotta”. Chi è Carlotta? La sua bassotta «che già a volte lavora con me in studio».

Coronavirus: l'ascolto gratuito degli psicologi calabresi

Rossella Palmieri e la Rubrica di Carlotta

Com’è nata la rubrica? «Volevo pubblicarla già prima dell’emergenza sanitaria. Con Giovanna Donato, che ha iniziato a occuparsi di social e media, abbiamo cercato di capire che cosa si poteva fare con questa pagina. Mantenendo quelle che sono le mie caratteristiche personali, ovvero l’ironia e la leggerezza. Ma non amo comparire fisicamente sui social, così al mio posto c’è Carlotta. Anche per la grafica mi sono fatta aiutare da Maria Rosaria Cozza, un’artista unica con la quale collaboro per altre problematiche psicologiche quali la violenza sulle donne. È lei che ha realizzato queste grafiche che ritraggono Carlotta a cartoon, ma tutto è reale».

Nella sua rubrica Carlotta è come se parlasse, usando i consigli di Rossella con un tono ironico.

«L’intento è fare un discorso più spensierato, senza ovviamente perdere di vista la serietà dell’argomento e della pandemia. C’è la completa disponibilità per avere sia dei contatti iniziali di richieste di aiuto, poi la gestione avviene in base alle richieste. Cerco di aiutare tutti indistintamente, trovando alcune soluzioni, oppure solo ascoltando o semplicemente dare e scambiarci dei minuti di spensieratezza. Ora l’importante è “esserci” ed “essere a disposizione”, è questo il messaggio».

Consigli per la coppia

In questo periodo di convivenza “forzata” dalla quarantena, cosa succede tra marito e moglie? «Dipende tutto dal fatto se parliamo di una “coppia che è coppia” o di “una coppia che scoppia”. Una coppia funzionale potrebbe “usare” al meglio il tempo che gli viene concesso per passare più tempo insieme e riscoprirsi l’un l’altro», spiega Rossella con la sua Carlotta vicino.

E se c’è una coppia che rischia già di “scoppiare”? Qual è il consiglio di Carlotta?

«Diciamo che per superare questo stato di “convivenza forzata” sarebbe bene darsi delle regole e dividersi compiti e spazi. È probabile che alcuni, oltre che diventare coscienti della propria vulnerabilità, potrebbero capire anche la reciprocità. E chissà. Se tutto andasse per il verso giusto si potrebbe recuperare il “senso del noi”.

Questi i suoi recapiti:

Cellulare: 333-2813410

Mail: [email protected]

Sentiti libero/a di contattare la psicologa Rossella Palmieri, tramite telefono o mail, per fissare un appuntamento gratuito in tutti i giorni a qualsiasi orario.

Instagram

https://www.instagram.com/rossella_palmieri_psicologa/

Facebook https://www.facebook.com/rossellapalmieripsicologapsicoterapeuta/

4 commenti
  1. Alessia
    Alessia dice:

    Iniziative degne di note positive…la parte bella di una Terra dimenticata! Complimenti a tutti. ❤??

  2. Federica
    Federica dice:

    Per il bene della Calabria, per il bene delle persone. Grazie Alessia per quello che fai. ❤️

  3. Alessia Antonucci
    Alessia Antonucci dice:

    Grazie mille, Alessia.
    Ci impegniamo tutti a far sì che questa terra acquisti il giusto valore, anche grazie a persone che intraprendono queste iniziative importanti. solidali. Uomini e donne che, come tutti i protagonisti di ottenove (e non solo) sono resilienti, forti, ottimisti.
    Abbracci
    Ottenove

  4. Alessia Antonucci
    Alessia Antonucci dice:

    Cara Federica,
    grazie a te e agli altri psicologi per tutto quel che fate. L’ascolto gratuito in questa pandemia è fondamentale.
    Preziosi i tuoi consigli.
    Felice di averti conosciuta: il potere della comunicazione.
    Spero di vederti presto.
    Abbracci,
    Ottenove

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *