Cavì: tisane naturali e i consigli di nonna Elda

Ester-Francesco-Cavì-tisane-naturali-Ottenove

Le tisane naturali sono le mie coccole preferite. Riscaldano le mie giornate d’inverno davanti al pc e mi danno la giusta carica, specie quando devo prendere quelle rincorse della vita che richiedono slancio e grinta.

Sì, proprio come avviene per la maggior parte delle persone con il caffè che io, da quasi vent’anni, non bevo più. Strano vero?

Quindi, immagina la felicità quando ho scoperto che Francesco Cavaliere ed Ester Cittadino, giovani fidanzati di Rende, hanno creato Cavì, un marchio di tisane 100% naturali con erbe e prodotti bio della Calabria.

Non è stato affatto semplice trovare, in lungo e in largo del territorio calabrese, queste materie prime.

Nonostante chi dava per pazzo Francesco e i suoi interminabili viaggi per rintracciare le mele della Sila, la betulla del Pollino, l’ortica e la liquirizia calabrese, non hanno mollato la presa.

Anche perché, nel cuore e nella mente sono scritti, come su un ricettario da custodire, i consigli di nonna Elda per curare ogni malanno con le erbe naturali.

Come curare i malanni con le erbe: i decotti di nonna Elda

 

cinque-tisane-naturali-Cavì-Ottenove

Francesco è nel negozio bio di Ester. Responsabile di un gruppo leader nella ristorazione, questo giovane calabrese durante la pandemia da Covid-19 ha iniziato a testare le miscele. Per due anni aveva studiato notte e giorno per conoscere le erbe, le loro proprietà benefiche, come usarle. Voleva creare un marchio di tisane biologiche made in Calabria. La spinta? Arriva da lontano.

“Da bambino guardavo mia nonna Elda tornare con dei mazzetti di erbe spontanee. Le raccoglieva nel suo orto. Poi le essiccava per godere tutto l’anno dei benefici di questi rimedi naturali. Ne aveva uno per curare ogni malanno di noi nipoti. La camomilla, l’alloro dopo il pranzo abbondante della domenica, il finocchietto, il limone con la menta”.

Cinque anni fa scatta in Francesco ed Ester l’idea di produrre tisane bio. Per 12 mesi intensi, Francesco ha viaggiato per tutta la Calabria: voleva cercare delle piccole e serie aziende che producessero le materie prime per le miscele delle sue tisane naturali.

Quali? Ad esempio la mela della Sila essiccata, la liquirizia calabrese Dop, il finocchietto, l’alloro, i fiori di arancio e di tiglio.

Liquirizia calabrese, mele della Sila: impresa di Francesco

 

mela-rossa-bio-albero

“Trovare queste piccole aziende non è stato facile. Mi ci è voluto più di un anno, ma ho continuato la ricerca per la produzione delle tisane biologiche. Certo con Ester ne produciamo quantità modeste. Non è per arricchirci. Lo facciamo per passione”, mi racconta Francesco.

Adesso si rifornisce delle materie prima da circa 10 aziende calabresi. Tra settembre e metà ottobre pensa alla provvista per poi iniziare con la miscelazione. “Produco le tisane. Il chimico firma tutte le procedure”.

Nulla di improvvisato, quindi, e tanta voglia di portare il gusto naturale della Calabria in una tazza fumante. “Quando mi vedono girare per trovare nuove erbe per le tisane, mi danno ancora del pazzo. Sono stato fuori dalla mia terra per lungo tempo. Dieci anni fa me ne sono ritornato in Calabria: una scelta, la mia, convinto che questi territori possano dare nuovi frutti. Ma c’è bisogno del contributo di tutti”.

Così, nell’estate del 2020 ha iniziato la produzione, per poi immettere sul mercato i prodotti Cavì a novembre dello stesso anno.

Tisane 100% naturali Cavì: pausa calabrese

 

tisana-100%-naturale-Cavì

Con Ester e la cognata Annalaura Cittadino hanno cercato un nome per queste tisane 100% naturali. Poi la scelta è caduta su Cavì: “Non ha nessun significato. In realtà è la contrazione del mio cognome. Mentre la scelta dei nomi delle tisane Cavì e la grafica è tutto merito di Ester e di Annalaura”, dice con orgoglio Francesco.

La più apprezzata – spediscono anche fuori dalla Calabria – è la tisana “Pausa calabrese” (già il nome è una garanzia per me!). È il prodotto che, come mi dice Francesco, li rappresenta di più, con la miscela di:

  • Radice di liquirizia calabrese
  • Pezzetti di mela della Sila essiccata
  • Foglie di menta.

C’è poi “Come per magia”, la tisana con proprietà drenanti tipiche della betulla in foglie del Pollino calabrese, equiseto sommo, verga d’oro, ortica in foglie e radice di liquirizia biologica.

La produzione comprende anche “Come per magia”, una tisana digestiva; “Allegria”, con mirtillo e frutti spontanei essiccati.

E “Coccole della nonna”, con camomilla, melissa, fiori di arancio e di tiglio. Come quelle della nonna Elda che, con la sua dolcezza, ha lasciato a Francesco un grande tesoro: quello di cercare in meglio, anche in “radici” che in pochi apprezzano.

Alla fine di questo viaggio con Francesco ed Ester

 

Ottenove-packaging-bio-tisane-Cavì

Le erbe medicinali vanno conosciute e sapute usare. C’è sempre uno studio dietro per apprezzare i benefici di questi rimedi naturali.

Francesco ha viaggiato molto. Poi è tornato in Calabria e ha ripreso a viaggiare per trovare le materie prime. Voleva creare una marca di tisane e c’è riuscito. Le sue parole sono speziate e dolci quando parla di Ester e di questo sogno in comune.

Alle cinque tisane se ne aggiungeranno presto altre, perché quando inizia un sogno si vuole continuare per nuovi percorsi gustosi, nuove sfide.

Cercare gli ingredienti che fanno parte delle tisane Cavì è stata una bella scoperta per lui e per Ester, due giovani che da sempre credono nel biologico. Sanno che dietro il prodotto di ogni piccola azienda di famiglia c’è la storia di persone che, con sudore, preservano la biodiversità e mantengono in vita frutti che rischiano di scomparire. Proprio come loro.

Ottenove

NB. Questo articolo non è una sponsorizzata.

 

6 commenti
  1. Ale - Dolcemente Inventando
    Ale - Dolcemente Inventando dice:

    Ma bravi questi ragazzi…è questa la Calabria che amo.
    Non bevo caffè da sempre perché non è di mio gusto ma adoro té e tisane e gli infusi Cavì voglio provarli assolutamente.
    Grazie Alessia per i tuoi articoli sempre bellissimi

  2. Alessia Antonucci
    Alessia Antonucci dice:

    Idem Ale.
    Ma hai visto la faccia che fanno quando dici: “Non bevo caffè!”?
    Cmq, sì vanno assolutamente assaggiate queste tisane naturali made in Calabria 😉
    Vero: bravi Francesca, Ester e Annalaura per quel che fanno.
    Abbracci a te.
    Ale

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *