Marika Greco, viaggi fotografici in Calabria
“Non c’è bisogno di andare lontano per raccontare delle storie. Ho ammirato paesaggi, scattato volti di giovani e anziani, scovato la meraviglia a migliaia di chilometri dalla mia terra. Ma, tra le tante cose che mi ha insegnato la pandemia, c’è la consapevolezza, concreta, di un immenso patrimonio culturale e paesaggistico calabrese.
Ci sono posti e tradizioni della Calabria, infatti, che non conoscevo. Tanti altri li voglio scoprire e raccontarne la bellezza con la fotografia”.
Nell’afa di questi giorni, il tono entusiasta di Marika Greco, fotografa cosentina, è come una sferzata di energia. Ha lasciato un lavoro certo per dedicarsi all’arte fotografica e poi ai viaggi fotografici in Calabria, scoprendone la meraviglia. E io ne resto affascinata.
Vieni con me!
Cambio vita: viaggi e fotografia che passione!

Il borgo fantasma di Roghudi Vecchio (Reggio Calabria)
Follia o amor proprio? Ma le due cose, a ben vedere, non camminano insieme? Sì, perché quanti di noi avrebbero deciso di lasciare a 40 anni un lavoro, uno stipendio fisso, per cercare la luce, quasi accecante, come i flash della macchina fotografica di Marika mentre scatta volti e luoghi della Calabria?
“Lavoravo in un’azienda che mi ha dato molto. C’è un legame affettivo che nessuno potrà mai spezzare. Col tempo mi sono accorta che le mie esigenze erano mutate. Volevo altre motivazioni. Sentivo la voglia di mettermi alla prova e di fare il salto. Se va male, mi sono ripetuta, almeno posso dire di averci provato”.
Così due anni fa Marika, che si occupava di commerciale, ha mollato tutte le certezze. Comprato nuova attrezzatura e, mappa alla mano, programmato viaggi. Non aveva messo in conto il Covid, però, con il blocco di viaggi, eventi.
Ci siamo passati tutti, vero?
Viaggiare in Calabria: scatti di volti e paesaggi

Francesco Siviglia liutaio di Bova Marina (Reggio Calabria)
“Tempismo perfetto. Nel senso positivo del termine: perché con le restrizioni, l’estero era davvero un’utopia. Mi sono guardata intorno e ho capito che non conoscevo la Calabria. Appena possibile ho rimediato: quanta strada ancora da fare. È sempre un’emozione. In lungo e in largo, continuo a scoprire la meraviglia di tradizioni, di uomini e donne custodi di un bagaglio speciale, di riti, mestieri, paesaggi che possono attrarre gli stranieri e dare impulso a questa terra”.
Di corsi ne aveva fatti Marika e continua a specializzarsi. Lo faceva anche quando lavorava in azienda e mi viene in mente la forza di questa scelta, la stessa compiuta da Gloria Solferino, da Cesare Marino, da Daniela Rossini. Sarà un caso che avessero a che fare con il commerciale? Chissà!
Intanto Marika ha acquistato attrezzature – “Avevo bisogno di strumenti che mi supportino meglio a livello tecnico” – e iniziato a fare scouting nelle località calabresi più singolari e interessanti. Location da proporre nei viaggi fotografici per italiani e stranieri, alla scoperta delle tradizioni e della Calabria, in tutte le sue angolazioni.
Progetti di Marika? Percorso fotografico esperienziale

Ceramisti di Gerocarne (Vibo Valentia)
Le foto di Marika Greco ritraggono le mani del liutaio Francesco Siviglia, di Bova Marina, mentre realizza artigianalmente lire calabresi (penso al liutaio Sergio Pugliesi e alle sue chitarre battenti). Marika ne cattura le espressioni del volto, i segni dell’esperienza, della fierezza.
Ci sono poi mani che modellano l’argilla, come i ceramisti di Gerocarne: preziosi i loro gesti che si ripetono nel tempo, scandendo passione e passaggio di testimoni (stesso ritmo dell’ultimo vasaio di Belvedere Marittimo). Altre disegnano e realizzano le pipe, come quelle del maestro Dante Lavoratore (prima che ci lasciasse, ho potuto conoscerne la sua passione e umiltà grazie a Marika).
E che dire delle dita di Vincenzina che, in una casa di Lungro, stringono e passano poi il “kungulo” per il rito del mate?
Lo stesso stupore che prova lei, vuole che lo sentano come energia altre persone. “Per settembre sto organizzando un viaggio fotografico esperienziale di 4 giorni in Calabria. Il target mira a tutti gli appassionati di fotografia e della Calabria. Cammineremo e scatteremo foto per poi condividere gli scatti. Ci sarà anche una parte formativa, di confronto”, anticipa Marika che non si ferma mai.
Perché ho raccontato questa bella storia di Calabria

Il rito del Mate a Lungro (Cosenza)
Marika scorge ogni particolare e lo trasforma in storia da raccontare. In dolcezze e meraviglia per gli occhi e per il cuore. Sta pensando a tanti viaggi, altri progetti fotografici per dare linfa a quella passione che è vita.
È un’equilibrista, con la valigia sempre pronta e l’entusiasmo che la tiene dritta sulla fune della vita. Cammina, s’informa, cerca, fotografa, sorride, condivide.
Una comunione d’intenti tra noi due, creando un legame tra immagini e parole. Un mix che tesse il bello della Calabria, in cui restare felicemente imbrigliati.
Che siano persone o paesaggi, terre brulle o piene di fiori, la Calabria che narra Marika Greco è tesoro prezioso. Come quei calanchi di Palizzi: sembrano trasportati altrove, per poi capire che i piedi sono sulla terra. Quella in cui Marika è nata, cresciuta. Ottenove
N.B. Foto gentilmente concesse da Marika Greco.
Grazie Alessia per il tuo immenso contributo alla nostra regione e per le bellissime parole che mi hai dedicato ❤️
La mia eroina! 😍❤️
Grazie a te, cara Marika.
Siamo della generazione che ama condividere il bello che c’è in Calabria. Percorsi diversi, ma stessi orizzonti per far splendere questa terra.
Abbracci,
Alessia
Cara Anna,
benvenuta su Ottenove.
Un viaggetto fotografico con Marika così ci conosciamo e vediamo il bello della Calabria?
Abbracci,
Alessia
…è il “commerciale” che farebbe fuggire chiunque 😂
A parte gli scherzi: bello l’articolo e bellissime le foto di Marika!
Adesso si può viaggiare, Marika! Parti!
È sempre bello leggerti cara Alessia,ci fai conoscere storie interessanti che ci rendono orgogliosi della nostra terra.Ammiro molto le persone come Marika Greco che sanno mettersi in gioco e non hanno paura di seguire le proprie passioni.Mi sono rivista molto in lei😘
Bellissima storia e splendida persona
Ogni tanto sboccia un fiore in questa terra maledetta. Vivi complimenti.
Che belle parole Alessia. Auguro a Marika di realizzare i suoi sogni. Lei riuscira’ con la sua arte a raccontare le meraviglie della Nostra Calabria …. Una collega / amica
Adoro. Che luce che colori. Che brava.
Ahaha Cesare Marino,
il commerciale fa scappare via. Grazie per i complimenti. Marika sarà felice di leggere le belle parole che le hai dedicato.
Abbracci,
Alessia
Cara Rosaria,
anche tu ti sei rimessa in gioco. Per creare delle meravigliose opere d’arte.
Bello sostenere chi crede nel bello della Calabria.
Ti abbraccio forte,
Alessia
Sist,
bellissime anche le foto. Presto un articolo su di te!
Love u,
Ale
Ciao,
credo che ce ne siano tanti di fiori in questa terra. Basta saperli vedere e tutelare. Senza calpestarli.
Condividiamo il bello che c’è.
Abbracci,
Alessia
Ciao Valentina,
sì ottenove a Marika per tutti i suoi meravigliosi sogni.
E anche a te!
Abbracci,
Alessia
Schatzi,
foto veramente splendide. Un racconto inedito della nostra Calabria.
Abbracci,
Alessia
ps aspetto di sapere che dice zia Anna!
Sono certa che Marika farà molta strada, non solo nei suoi viaggi, ma riuscirà a crescere professionalmente giorno dopo giorno, perché il suo talento e la passione che mette nel suo lavoro, non possono che premiare il suo coraggio. Ho avuto il piacere di conoscerla e di apprezzare la sua fotografia che non ha bisogno di traduzioni o spiegazioni, poiché parla da sé… emozioni, storie, stupore…
Ciao Valeria,
benvenuta su Ottenove.
Sì farà molta strada Marika. Emozionante e vero quello che scrivi su di lei: ne sarà felice, come lo sono io.
Continua a seguire le storie di Ottenove: solo storie belle della Calabria.
Abbracci,
Alessia
Bellissima storia di passione e coraggio.
Bellissime foto.
Bellissima la nostra terra.
Altra bella storia Ale e altro talento calabro, complimenti. Credo che Marika farà molta strada nei suoi viaggi io glielo auguro per essere ancora una volta in più orgogliosi di essere calabresi. 😘😘😘
Ciao Marietta,
benvenuta su Ottenove. Qui leggerai altre belle storie di Calabria, come quella di Marika. Una eccellente fotografa che ama il suo lavoro e sta e racconta la nostra terra con gli occhi emozionati.
Grazie per le belle parole.
Abbracci,
Alessia
Cara zia,
sì Marika farà tanta strada.
Ricordi quando ci scattavi sempre foto? Magari possiamo andare ai suoi corsi in giro per la Calabria.
Abbracci,
Ale
Storie come quelle raccontate da te e da Marika
Grazie Daniela.
Felice di leggere le tue parole. Sì, Marika racconta questa terra in modo obiettivo, con nuance calde.
Benvenuta su ottenove e se conosci belle storie di Calabria scrivimi.
Abbracci,
Alessia